Il progetto finanziato dalla Comunanza Agraria di Cancellara prevede la riqualificazione della frazione in 5 stralci funzionali, oltre alla pavimentazione in pietra di strade e vicoli è previsto ovviamente il rifacimento e l’interramento di : reti fognarie, ( sia per le acque reflue sia per le acque meteoriche ), rete di distribuzione idrica, rete di distribuzione dell’energia elettrica, rete di distribuzione telefonica, la rete di pubblica illuminazione. L’intervento dopo l’accordo di programma iniziale ( con il Comune di Foligno ) segue l’iter dell’art. 189 del D.Lgs 50/2016 a seguito della mutata natura giuridica degli enti esponenziali di uso civico ( ovvero Comunanze Agrarie , Università Agrarie , Domini Collettivi – Legge 168-2017 ) . L’inizio dei lavori del primo stralcio funzionale il cui importo a base d’asta ammonta a 542.164,27 Euro è previsto per la fine di Novembre.
L’importo dell’intero intervento, ovvero tutti e cinque gli stralci ammonta a 2 milioni di euro ( a base d’asta ) .
Alla conviviale di Giovedì 15 Novembre , che inaugura l’imminente avvio dei lavori , oltre allo STAFF tecnico di progettazione, al consulente legale , al consiglio di amministrazione della Comunanza Agraria e a rappresentanti della ditta aggiudicatrice dell’appalto, hanno partecipato anche il Sindaco Nando Mismetti , l’Assessore Graziano Angeli e il consigliere comunale Michela Matarazzi.
Il presidente della Comunanza ha ringraziato tutti per la partecipazione e l’impegno profuso auspicando che i lavori siano conclusi nel più breve tempo possibile. <<Naturalmente durante i lavori ci saranno dei disagi per i residenti >> ha continuato Metelli << ma poi potremo riavere un paese riqualificato e pronto ad accogliere , in veste tutta nuova , i turisti che vorranno salire sin quassù . Dopo l’intervento di natura pubblica , stiamo infatti ragionando su immobili di nostra proprietà per un progetto di albergo diffuso >> . Il presidente ha inoltre augurato, per la crescita del territorio, che anche altre Comunanze optino per scelte simili. Il Sindaco Mismetti ha parlato di esperienza identitaria che ricade positivamente sulla collettività. Il sindaco ricorda come in 20 anni la città sia cambiata , riqualificata , cresciuta e coesa grazie anche al protagonismo dei cittadini e delle associazioni che l’amministrazione comunale ha assecondato e accompagnato in un proficuo cammino comune.